Descrizione
Ettore Piccinini
Quando saremo di nuovo uomini
Storia della faccenda. Diario di guerra dal gennaio al giugno del 1945
introduzione di Luciano Zani
Bologna, Il Mulino, 2025
pp. 200 – euro 20,00
La storia degli Internati Militari Italiani nei lager della Germania nazista si arricchisce di una nuova pagina autobiografica di grande valore: il diario del sottufficiale del Regio Esercito Ettore Piccinini, deportato nei campi di lavoro del Reich subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Un destino comune a molti: circa 700mila italiani conoscono la prigionia negli Offizierslager riservati agli ufficiali e negli Stammlager per la truppa. Circa 50mila perdono la vita per malattie, denutrizione, esecuzioni, bombardamenti. Tutti gli altri lottano ogni giorno lungo il crinale della sopravvivenza. In questa grande storia si inserisce anche quella di Ettore, trasferito prima a Wietzendorf in bassa Sassonia, nel grosso campo di concentramento dove furono ammassati come pecore quarantamila italiani, poi nel lager di Breloh, dove anche grazie a un miglioramento delle condizioni di vita riesce nel proposito di scrivere il suo diario quotidiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.